Come prepara i cuccioli per l’ingresso in una nuova famiglia prima della cessione?
La preparazione di un cucciolo per la sua nuova famiglia è un processo che inizia fin dal primo giorno di vita. Ogni cucciolo nasce e cresce in casa, circondato da attenzioni costanti, voci, suoni e stimoli che lo aiutano a sviluppare un carattere equilibrato e sicuro. Non lasciamo nulla al caso: dalla socializzazione con altri cani e persone, alla gestione dei primi momenti di distacco dalla madre, ogni passaggio è curato con amore e consapevolezza.
Le famiglie che prenotano un cucciolo ricevono aggiornamenti costanti, con foto e video che documentano la crescita del piccolo. Questo aiuta a creare un legame già prima dell'adozione, rendendo il passaggio più dolce e naturale. Inoltre, lavoriamo per abituare i cuccioli a diverse situazioni quotidiane: rumori domestici, viaggi in auto, manipolazione da parte degli umani, così che possano affrontare il nuovo ambiente con fiducia e serenità.
Prima della partenza, ogni cucciolo viene sottoposto a controlli veterinari approfonditi, riceve le vaccinazioni necessarie, il microchip e un certificato di buona salute. Consegniamo anche un kit cucciolo con cibo, consigli pratici e una copertina con l'odore della mamma e dei fratellini, per aiutarlo nei primi giorni di ambientamento.
Come seleziona le famiglie per i suoi cuccioli e che tipo di supporto offre dopo l’adozione?
Non affidiamo i nostri cuccioli a chiunque. Per noi, un cane non è un oggetto da vendere, ma un essere vivente che merita una casa adatta alle sue esigenze. Per questo motivo, preferiamo cedere i nostri Westie a persone che già conoscono e amano la razza, o che comunque dimostrano di avere la giusta consapevolezza e disponibilità per accoglierne uno nel modo corretto.
Non vendiamo cuccioli a chi intende tenerli solo in giardino, perché i Westie sono cani che hanno bisogno di stare in famiglia, condividendo la vita quotidiana con i loro umani. E non vendiamo a chi cerca sconti: chi tratta il valore di un cucciolo come se fosse un prodotto da mercato, non comprende l’amore, la dedizione e il lavoro che c’è dietro ogni nascita.
Il nostro rapporto con le famiglie non finisce con la consegna del cucciolo. Rimaniamo sempre disponibili per dare consigli su alimentazione, educazione e salute, e ci fa immensamente piacere ricevere aggiornamenti sui nostri piccoli anche a distanza di anni. Per noi, ogni famiglia adottiva diventa parte della nostra grande famiglia canina.
Come gestisce le visite all’allevamento e le richieste di informazioni?
Le porte del nostro allevamento sono sempre aperte per chi desidera conoscerci e vedere con i propri occhi come crescono i nostri cuccioli. Accogliamo volentieri le visite, organizzandoci per rendere l’esperienza piacevole e informativa, soprattutto per chi arriva dalla terraferma.
Sappiamo che non è sempre semplice raggiungerci, quindi offriamo la possibilità di portare il cucciolo fino a Piombino senza costi aggiuntivi, così da agevolare il viaggio della nuova famiglia. Inoltre, rispondiamo sempre con piacere alle richieste di informazioni, anche se purtroppo spesso ci troviamo di fronte a persone che non comprendono il valore del nostro lavoro. C’è chi ci scrive chiedendo solo “quanto costa?”, senza preoccuparsi minimamente di tutto ciò che c’è dietro la selezione e la crescita di un cucciolo sano e felice. Questo atteggiamento ci rattrista, ma preferiamo concentrarci su chi invece si informa con serietà e rispetto.
Cosa distingue il suo allevamento rispetto ad altri?
Il nostro allevamento non è una “fabbrica di cuccioli”. Siamo una realtà familiare, dove i cani vivono in casa con noi, dormono sul divano, giocano in giardino e ricevono amore e attenzioni costanti. Ogni cucciolo cresce in un ambiente ricco di stimoli, socializzando fin dai primi giorni con altri cani, bambini e persone, sviluppando così un carattere equilibrato e sereno.
Non risparmiamo su nulla: nutrizione di altissima qualità, controlli veterinari scrupolosi, test genetici approfonditi per garantire la salute delle nuove generazioni. Purtroppo, molti allevamenti abbassano i prezzi sacrificando il benessere dei cani, rinunciando al pedigree, ai test sanitari e all’allevamento consapevole. Noi non facciamo compromessi, perché sappiamo che un cucciolo sano e ben selezionato è un investimento sulla sua felicità e sulla serenità della sua famiglia.
Qual è stato il momento più emozionante o gratificante della sua carriera come allevatore?
Ogni volta che una famiglia adotta un nostro cucciolo e vediamo nei loro occhi quella felicità pura, proviamo un’emozione indescrivibile. È un misto di gioia e malinconia, perché dopo settimane di cure e attenzioni è difficile separarsi dai nostri piccoli. E sì, piango sempre un po’ quando li saluto! Ma sapere che stanno andando in una casa piena d’amore rende tutto più dolce.
E poi ci sono i messaggi, le foto che riceviamo anni dopo, con i nostri cuccioli ormai adulti, felici e amati. Questa è la nostra più grande soddisfazione.
C’è un aspetto del suo lavoro che la emoziona ancora come il primo giorno?
Le nascite! Ogni volta è un’emozione nuova, un piccolo miracolo. Quando vedo quei cuccioli minuscoli muoversi per la prima volta, cercando il calore della mamma, mi sento privilegiata di poter assistere a qualcosa di così speciale.