West Highland White Terrier | Carattere Westie | Alimentazione Westie | Stripping Westie | Informazioni Westie | Allevamenti Westie | Westy.it
Allevamento La Banda dei Terrier

Allevamento "La Banda dei Terrier"

di Rosamaria Vassallo

Allevamento

La Banda dei Terrier

intervista a
Rosamaria Vassallo

  • 👤 Via Fonte Lorena 78A
    Carmignano (PO)
  • 📩 Invia una Mail

Un sogno di famiglia diventato realtà

Nella splendida campagna toscana, tra Carmignano e le colline di Prato, Rosamaria Vassallo ha realizzato un sogno che coltivava da quando le sue bambine erano piccole. Il suo allevamento "La Banda dei Terrier" nasce dall'amore per i terrier e dalla volontà di creare un ambiente familiare dove i cani possano crescere felici e socializzati. Con oltre 20 anni di esperienza con i Westie e una formazione cinofila completa, Rosamaria porta avanti un allevamento che si distingue per l'attenzione al benessere dei suoi cani e per la passione autentica che dedica ogni giorno a questa attività.

In questa intervista scopriremo come un sogno di famiglia sia diventato una realtà fatta di dedizione, studio costante e amore incondizionato per i West Highland White Terrier e gli Scottish Terrier.

Si presenti e ci racconti da quanto tempo alleva West Highland White Terrier e cosa l'ha spinta a intraprendere questa attività?
Mi chiamo Vassallo Rosamaria e ho un allevamento di Westie e Scottish Terrier riconosciuto ENCI, "La Banda dei Terrier". Ho deciso finalmente di impegnarmi personalmente, perché era un mio sogno da quando avevo le mie bambine piccole.

Il mio primo Westie lo comprai più di 20 anni fa per i miei bambini e mi sono innamorata persa di questa razza meravigliosa.
Come ha scelto il nome per il suo allevamento?
Il nome "La Banda dei Terrier" è stato scelto insieme alle mie figlie quando erano piccole. Era un sogno che coltivavamo insieme, pensando che un giorno saremmo riuscite a realizzarlo. E così è stato!
Allevamento La Banda dei Terrier
Ha seguito un percorso formativo specifico o ha avuto mentori che l'hanno guidata?
Ho seguito diversi corsi: da conduttore cinofilo al master allevatore, il patentino per proprietari di cani, ho fatto diversi stage e adesso sto studiando per addestratore.

Per i Westie e gli Scottish mi sono affidata ai consigli del mio primo allevatore, che è stato fondamentale nel mio percorso di crescita.
Quante e quali sono le razze che alleva?
Io allevo West Highland White Terrier e Scottish Terrier, due razze che amo profondamente e che condividono molte caratteristiche comuni.
Quanti esemplari ospita attualmente nel suo allevamento?
Nel mio allevamento vivono diversi esemplari tra Westie e Scottish Terrier, tutti considerati membri della famiglia e trattati con lo stesso amore e attenzione.
Perché ha scelto i Westie come razza?
Il mio primo Westie lo comprai più di 20 anni fa per i miei bambini e mi sono innamorata persa. Da quel momento non ho più potuto fare a meno di loro. Sono cani speciali, con un carattere unico che conquista il cuore di chiunque li conosca.
Come organizza una giornata tipo nel suo allevamento? Quali sono le attività quotidiane essenziali?
La mia giornata inizia molto presto con le pappe e le uscite. Io vivo in campagna quindi andiamo a fare passeggiate nel boschetto, dove i cani possono correre e giocare liberamente.

Nel pomeriggio andiamo tutti i giorni nel terreno di mio marito dove ho la struttura per la toelettatura dei miei cani. Il terreno è molto grande e loro possono correre liberi, divertendosi e socializzando tra loro.
Quali criteri utilizza per selezionare i riproduttori?
Per gli accoppiamenti, se mi affido ad altri allevamenti, valuto la morfologia, il carattere e studiamo attentamente le linee di sangue per garantire cuccioli sani ed equilibrati.
Quante cucciolate programma ogni anno?
Faccio due cucciolate perché le seguo fino ai 90 giorni. È importante per me dedicare il tempo necessario a ogni cucciolata per garantire ai cuccioli la migliore crescita possibile.
Quante cucciolate fa, in media, una fattrice prima di andare in pensione? e come gestisce la fattrice non più "produttiva"?
Le fattrici non fanno più di tre cucciolate. Quando vanno in pensione, si godono il divano e i giochi, continuando a vivere con me come parte della famiglia.
Quali sono i principali problemi di salute legati ai Westie e come li previene nel suo allevamento?
Nel mio allevamento cerco di prevenire i problemi di salute attraverso una selezione attenta dei riproduttori, controlli veterinari regolari e un'alimentazione di qualità. La prevenzione è fondamentale per garantire cani sani e longevi.
Come gestisce la consanguineità nella selezione dei riproduttori?
Cerco di non accoppiare fra loro soggetti troppo in consanguineità, studiando attentamente le linee di sangue per garantire diversità genetica.
Allevamento La Banda dei Terrier
Come prepara i cuccioli per l'ingresso in una nuova famiglia prima della cessione?
I cuccioli nascono in casa circondati da tutti gli altri membri del branco, quindi sono molto socializzati con altre razze. Seguiamo ogni cucciolata fino ai 90 giorni per garantire una preparazione ottimale all'ingresso nella nuova famiglia.
Come seleziona le famiglie per i suoi cuccioli e che tipo di supporto offre dopo l'adozione?
Le famiglie le scelgo in base al primo colloquio telefonico e poi a una visita in allevamento. È importante per me conoscere personalmente chi adotterà i miei cuccioli.

Cerco sempre di stare in contatto con foto e messaggi e cerco di essere sempre disponibile per qualsiasi necessità o consiglio dopo l'adozione.
Come gestisce le visite all'allevamento e le richieste di informazioni?
Per le visite in allevamento sempre su appuntamento. Mi piace dedicare il giusto tempo a chi viene a conoscerci e a vedere i nostri cani.
Cosa distingue il suo allevamento rispetto ad altri?
Il mio allevamento si distingue per l'ambiente familiare e naturale in cui crescono i cani. Vivere in campagna permette loro di correre liberi, socializzare e crescere in modo sereno ed equilibrato.
Qual è stato il momento più emozionante o gratificante della sua carriera come allevatore?
La nascita dei cuccioli e la crescita è sempre una grande emozione. Ogni cucciolata porta con sé momenti unici e irripetibili che mi riempiono il cuore di gioia.
C'è un aspetto del suo lavoro che la emoziona ancora come il primo giorno?
Vedere nascere e crescere i cuccioli è sempre un'emozione che non perde mai la sua magia. Ogni volta è come la prima volta.
Ha mai pensato di smettere? Cosa l'ha motivata a continuare?
Non ho mai pensato di smettere anche se la mia vita è dedicata tutta a loro senza giorni di riposo o vacanze. L'amore per i miei cani e la passione per questa razza mi danno la forza di continuare ogni giorno.
Se dovesse dare un consiglio a chi vuole intraprendere la carriera di allevatore, cosa direbbe loro?
Il mio consiglio è frequentare allevatori esperti per farsi guidare e cercare di fare tanti corsi e leggere tanti libri. La formazione continua e l'esperienza sono fondamentali per diventare un buon allevatore.

Ringraziamo Rosamaria Vassallo per aver condiviso con noi la sua esperienza e il suo sogno realizzato con "La Banda dei Terrier".
La sua dedizione e il suo amore genuino per i Westie e gli Scottish Terrier sono un esempio di come l'allevamento possa essere una vera e propria missione di vita!


Commenti: per inserire un commento devi essere loggato