La DIMORA di BABBO NATALE e la MAGIA dell’AURORA BOREALE
La dimora tradizionale di Babbo Natale cambia a seconda delle tradizioni.
Negli Stati Uniti si sostiene che abiti al Polo Nord (situato per l'occasione in Alaska) mentre in Canada il suo laboratorio è indicato nel nord del paese.
In Europa è più diffusa la versione che lo colloca in un villaggio vicino alla città finlandese di Rovaniemi, in Lapponia, esattamente sul Circolo Polare Artico
L'aurora polare è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, causato dall'interazione di particelle cariche di origine solare (vento solare): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda. Viene denominata aurora boreale qualora si verifichi nell'emisfero nord (boreale), mentre il nome aurora australe è riferito all'analogo dell'emisfero sud (australe).
Ok, va bene, ora sappiamo scientificamente all’incirca cos’è, ma vogliamo soprattutto sapere qualcosa di speciale… di molto fantastico!!!
Curiosità sull'aurora boreale
Secondo un’antica leggenda finlandese, a provocare le luci dell'aurora boreale sarebbe una volpe, che correndo sulle alture artiche, illumina il cielo con le scintille che scaturiscono dal contatto tra la sua coda ed il suolo, nell'inverno polare.
Il nome Aurora Boreale è stato attribuito da Galileo Galilei: Aurora deriva dalla dea romana, e dal nome del vento del nord Borealis deriva l'aggettivo.
NOI quattro zampe, vogliamo credere però che l’aurora boreale, essendo una magia del cielo notturno, sia un gioco di colori creato dalle nostre stelline del Ponte dell’Arcobaleno.
Vogliamo credere, che sia la loro festa di Natale, la loro innata gioia, la forza del loro grande amore.
In questo modo, i colori dell’Arcobaleno possono brillare scivolando nel cielo buio colorando le freddissime notti polari.
Le nostre amate Stelline, tutte indimenticabili e tutte aurore boreali dei nostri cuori.