Ti sei mai trovato in quella situazione di panico in cui il tuo cane vomita e non sai cosa fare? Il vomito nel cane è un problema piuttosto comune, soprattutto nei West Highland White Terrier.
Ma come distinguere un episodio innocuo da uno che richiede l’intervento del veterinario?
Scopri tutto in questa guida su cosa fare se il tuo cane vomita o mostra altri sintomi preoccupanti.
E' fondamentale capire se il tuo Westie sta effettivamente vomitando o se sta solo rigurgitando. Sembra la stessa cosa, vero? In realtà, sono due fenomeni molto diversi che possono indicare problemi differenti.
Quando il cane vomita, vedrai che:
• Mostra segni di malessere prima dell'episodio
• Contrae visibilmente i muscoli addominali
• Produce suoni di conati
• Saliva in modo eccessivo
• "Lecca l'aria" (un segno molto caratteristico dei Westie)
• Appare irrequieto
È importante anche prestare attenzione al tipo di vomito:
• Il cibo non digerito e vomitato dopo troppo tempo (anche solo 2 ore) può essere causato da un problema gastrico come l'inspessimento delle pareti dello stomaco che così perde elasticità
• Vomito liquido e giallo: indica la presenza di succhi gastrici, spesso legato a stomaco vuoto
• Vomito durante la falsa gravidanza: può verificarsi nelle femmine e richiede particolare attenzione
Nel caso dei West Highland White Terrier, alcune situazioni sono più comuni di altre. Il tuo Westie potrebbe vomitare per:
Cause legate all'alimentazione
Il tuo peloso potrebbe aver mangiato troppo in fretta (tipico dei Westie!), aver ingerito dell'erba durante la passeggiata, o reagito male a un cambio improvviso di alimentazione. In questi casi, solitamente un episodio isolato di vomito non è preoccupante.
Piccoli disturbi gastrointestinali
A volte, proprio come noi umani, anche i cani possono avere una giornata "no" con lo stomaco. Un singolo episodio di vomito, seguito da un ritorno alla normalità, generalmente non è motivo di allarme.
Se il tuo Westie ha avuto un singolo episodio di vomito e non mostra altri sintomi preoccupanti, ecco cosa puoi fare:
Dieta e idratazione
• Sospendi il cibo per 12-24 ore (ma non più a lungo!)
• Offri piccole quantità di acqua frequentemente per evitare la disidratazione e non sovraccaricare lo stomaco
• Quando ricominci con il cibo, opta per una dieta blanda come riso bollito con carne magra (attenzione al pollo: alcuni Westie possono essere allergici!)
•Per i primi giorni, preferisci il cibo umido alle crocchette, in quanto è meno irritante per la mucosa dello stomaco e dell'esofago già sensibilizzati dai succhi gastrici
• Reintroduci gradualmente il cibo normale nell'arco di 2-3 giorni
Controlli di routine
Programma una visita se:
• Gli episodi di vomito, anche se lievi, si ripetono con regolarità
• Noti cambiamenti nelle abitudini alimentari
• Il tuo Westie perde peso senza motivo apparente
Ma come fai a capire quando è il momento di correre dal veterinario? Ci sono alcuni segnali che non dovresti mai sottovalutare.
Contatta immediatamente il veterinario se noti uno o più di questi segnali
• Il vomito si ripete più volte o dura da più di 24 ore.
• È presente sangue nel vomito o ha un colore scuro simile ai fondi di caffè.
• Il cane rifiuta acqua e cibo per oltre 24 ore.
• Mostra segni di letargia , depressione o estrema debolezza.
• Ha febbre, dolore addominale o disidratazione (gengive secche, occhi infossati).
• Il vomito è accompagnato da diarrea persistente.
• Sospetti che abbia ingerito qualcosa di tossico.
Per ridurre il rischio di episodi di vomito nel tuo Westie, puoi seguire questi accorgimenti:
• Mantieni una dieta costante e di qualità
• Evita di cambiare bruscamente il tipo di alimentazione
• Non lasciare
• Fai
• Monitora cosa raccoglie durante le passeggiate
Discalimer: Le informazioni fornite in questa guida sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere di un veterinario qualificato. Ogni cane è unico, e solo un veterinario può diagnosticare correttamente la causa di un problema di salute e fornire il trattamento adeguato. Ti invitiamo a contattare il tuo veterinario di fiducia per qualsiasi dubbio o situazione che riguarda la salute del tuo West Highland White Terrier.
La salute del tuo westie è preziosa: non esitare a cercare assistenza professionale quando necessario.
10/02/2025 alle 21:21 Wolfy (DiegoManuJack) ha scritto:
Molto interessante. Grazie!
09/02/2025 alle 22:59 Alye' (Aredhel) ha scritto:
Grazie ! Interessante e utile questa sezione riguardante l'argomento salute ! possiamo scambiarci le esperienze riguardo i vari argomenti. Ad esempio Alyè ogni tanto dopo mangiato vuole giocare solo allo scopo di rigurgitare il cibo per poi mangiarlo nuovamente, credo sia dovuto alla necessità di mangiarlo più lentamente una seconda volta
02/02/2025 alle 06:51 Noa (Noamoremio) ha scritto:
Grazie
31/01/2025 alle 20:57 Greg (Greg) ha scritto:
Grazie per questa interessante novità!
Tanti argomenti da scoprire insieme ed utilissime informazioni da conservare... non se ne sa mai a sufficienza.
Concordo con Astra.... noi preferiamo non vomitare... soprattutto i famosi biscottini!!!
31/01/2025 alle 13:07 Astra (Hotdog) ha scritto:
bene! tutto sensato e utile. Anche se preferiamo non vomitare!
31/01/2025 alle 11:33 Joker E Queen Daisy (catiazannoni) ha scritto:
Joker e Daisy ringraziano per queste informazioni!!
31/01/2025 alle 08:10 Olaf (Olaf) ha scritto:
Grazie, interessantissimo questo argomento e questa nuova sezione è proprio utile per farci capire tante cose
30/01/2025 alle 23:56 Wess (giuliafossa) ha scritto:
molto utile e interessante! grazie per l'iniziativa!!!!
30/01/2025 alle 23:41 Ulisse (Miloulisseongaro) ha scritto:
Ahhh interessante e molto utile grazie!❤️
30/01/2025 alle 19:23 Fufi La Rossella (bruanna) ha scritto:
Molto utile questa nuova sezione ... grazie admina!
30/01/2025 alle 16:59 Scott (lidia) ha scritto:
Grazie , davvero molto , molto interessante!!!