Asia Lavinia e Wildernesse

Utente: Princeasia
...tra le stelline sul ponte

Sesso: Femmina
Provincia: Firenze

Data di Nascita: 13/05/2015
Allevamento: Famiglie Private

La tua Rincorsa: 36 giorni
Rincorsa Westy

Comunica

Diventa amico di Asia Lavinia e Wildernesse
Per poter effettuare quesa operazione devi essere un utente registrato. Effettua il Login per proseguire.
Fai conoscere Asia Lavinia e Wildernesse
Per poter effettuare quesa operazione devi essere un utente registrato. Effettua il Login per proseguire.
Segnala contenuto inadeguato
Per poter effettuare quesa operazione devi essere un utente registrato. Effettua il Login per proseguire.

Statistiche

  • Ultimo Login: 10/10/2025 13:17
  • Registrato il : 13/08/2015
  • Amici: 66

Diario di Asia Lavinia

Adesso per una settimana cura con antibiotico.
Martedì prossimo prelievo sangue e un altro ago aspirato.
Intervento di escissione a breve.

COSA È L'ISTIOCITOMA CANINO
L'ISTIOCITOMA CANINO È MALIGNO?
DOVE COMPARE L'ISTIOCITOMA NEL CANE
CAUSE DELL'ISTIOCITOMA CANINO
DIAGNOSI DI ISTIOCITOMA NEL CANE
TRATTAMENTO DELL'ISTIOCITOMA NEL CANE
ISTIOCITOMA CANINO: QUANDO CONTATTARE IL VETERINARIO
COSA È L’ISTIOCITOMA CANINO
L’istiocitoma è un piccolo tumore cutaneo caratteristico del cane.

Si presenta di colore variabile dal rosa al rosso. È singolo e di dimensioni solitamente inferiori a 2,5 centimetri in rilievo sulla superficie cutanea, ma appiattito dorso-ventralmente e privo di peli.

Queste lesioni a volte causano prurito con conseguente grattamento o morsicatura da parte del cane, comportando la comparsa di una crosta arrossata e facilmente sanguinante.

L’ISTIOCITOMA CANINO È MALIGNO?
L’istiocitoma non riveste caratteristiche di malignità e solitamente tende a regredire spontaneamente nell’arco di 3 mesi.

DOVE COMPARE L’ISTIOCITOMA NEL CANE
L’istiocitoma canino comapre con maggiore facilità a livello di testa, orecchie e arti.

CAUSE DELL’ISTIOCITOMA CANINO
Non si conoscono con certezza le cause che portano alla formazione dell’istiocitoma nel cane; si pensa che tali neoformazioni non siano vere neoplasie, ma semplici reazioni cutanee.

DIAGNOSI DI ISTIOCITOMA NEL CANE
La diagnosi di istiocitoma nel cane viene confermata tramite anamesi (raccolta di informazioni da parte del medico veterinario), visita medica, esame citologico e biopsia.

TRATTAMENTO DELL’ISTIOCITOMA NEL CANE
Anche se l’istiocitoma tende generalemente a sparire senza nessun trattamento nel giro di pochi mesi, la rimozione chirurgica è consigliata nei casi in cui vi sia disagio per l’animale.

ISTIOCITOMA CANINO: QUANDO CONTATTARE IL VETERINARIO
La visita presso un veterinario specializzato è consigliata quando l’istiocitoma non regredisce spontaneamente in un periodo di tempo di circa tre mesi, quando non si presenta singolarmente ma insieme ad altre neofromazioni e nel caso si dovesse notare un fastidio




Devi essere registrato e loggato per poter leggere i commenti di questa pagina.



GADGET WESTY
Gadget Westie

...questo ed altri simpatici gadget legati al mondo dei westie...




Torna a Inizio Pagina